“È il tipo di giocatore che il calcio moderno, con i suoi sistemi giovanili industrializzati e modelli stilistici, non produce più”
Fa un effetto quasi straniante. Aprire la home dello sport del New York Times, e trovarci lì spiattellato, Khvicha Kvaratskhelia. Titolo: The Instant Legend of Kvaradona.
Essere una “storia” del New York Times (peraltro a doppia firma) significa aver scavallato la nicchia del pallone. In due tre mesi di Napoli Kvara è diventato – la definizione è sempre del Nyt – “il protagonista assoluto della Champions League”.
Il New York Times “legge” il fenomeno affrontandolo dalla Georgia. Perché se “ha affascinato il calcio italiano” è anche vero che il suo successo ha sconvolto il calcio georgiano anche a livello sociale.
“Temevano – scrive il Nyt – che l’Arena di Adjarabet, con i suoi archi sinuosi e l’esterno illuminato, si trasformasse in una specie di elefante bianco. Batumi, dopo tutto, è una pittoresca località turistica; aveva poco bisogno di uno stadio da 20.000 posti. La Dinamo, la squadra di calcio che doveva chiamarla casa, generalmente richiedeva posti a sedere solo per la metà di quel numero. E poi, all’inizio di aprile, arrivò Khvicha Kvaratskhelia”.
“Nei tre mesi trascorsi da Kvaratskhelia a Batumi, ogni posto fu occupato. I turisti che affollavano le spiagge del Mar Nero hanno aggiunto una partita ai loro itinerari. Amici, parenti, vicini, colleghi e conoscenti hanno iniziato a chiedere biglietti, indipendentemente dal fatto che sostenessero la Dinamo, qualcun altro o nessuno”.
E non era così solo a Batumi. “Avevamo stadi pieni in quasi tutte le città”, dice George Geguchadze, allenatore della Dinamo. Tutta la Georgia voleva dare un’occhiata. Anche le partite nelle retrovie del Paese, in stadi che normalmente potevano attrarre solo poche centinaia di spettatori, andavano sold out”.
Il New York Times si sofferma anche sull’errore madornale commesso dai principali club europei che l’hanno snobbato in quanto “solo georgiano”. Non il Napoli che l’ha preso, ovviamente. “Tutto il continente era a conoscenza dei suoi doni mentre era in Russia, se non prima. Juventus e Tottenham lo avevano osservato. Il Napoli lo seguiva da due anni. “Era un po’ una vittima, in un certo senso”, dice Oleg Yarovinski, direttore generale del Rubin Kazan. “Gli piaceva, ma forse non avevano bisogno di lui”. Il Rubin Kazan non ha mai ricevuto una sola offerta. “Tutto quello che ho sentito è che era un giocatore stanco dopo il 70esimo minuto”, ha detto Sagnol alla stazione radio francese RMC Sport. “Dicevano: ‘Sai, Willy, è solo un georgiano, non è brasiliano. È meno glamour‘”.
I numeri grezzi, scrive il giornale, sono ottimi, “ma non iniziano nemmeno a spiegare il fenomeno”.
“La radice del fascino di Kvaratskelia è un senso di rarità. È il tipo di giocatore che il calcio moderno – con i suoi sistemi giovanili industrializzati e modelli stilistici – non produce più: volubile e intuitivo, vagamente anticonformista, in qualche modo selvaggio”.
“Ha alcuni aspetti che sono molto georgiani”, dice di lui Andrés Carrasco, il capo spagnolo dello sviluppo giovanile della Dinamo Tbilisi, il club che lo ha portato alla luce: “Tende a non preoccuparsi se qualcosa non funziona. Non pensa alle conseguenze negative. Questo è vero per molti giocatori d’attacco qui. Sono audaci. Sono un po’ anarchici”.
Adesso sono le partite del Napoli a fermare il Paese. “Tutti sono riuniti attorno alle televisioni”, ha detto Kobiashvili, lui stesso uno dei giocatori più decorati della storia georgiana. “Non riesco a ricordare niente del genere.”